Escursione Alla scoperta di Civitavecchia con degustazione

Costa Crociere

livello: Moderata

Degustazione

Silver explorer; Exploring couple; Exploring together family

Adulti da €35.00

Bambini da €24.00
Partecipa all'esclusiva escursione "Alla scoperta di Civitavecchia con degustazione" in programma con Costa Crociere.
Un'esplorazione Silver explorer; Exploring couple; Exploring together family, di livello Moderata, che puoi prenotare in tutta semplicità assieme alla tua crociera a soli €35.00 o ridotto a €24.00 per i bambini , con Degustazione .
Scopri le attrazioni che potrai visitare a Civitavecchia, gli itinerari e il programma dettagliato:
Descrizione

Un tour completo alla scoperta di Civitavecchia, della sua antichissima storia e dei suoi fantastici monumenti, addentrandoci a piedi nel cuore delle vie e dei quartieri dove rivivono le tradizioni di un tempo.

Cosa vediamo
  • Piazza aurelio saffi e la Chiesa dell`Orazione
  • Piazza leandra e chiesa della stella
  • Quartiere ghetto
  • Mercato rionale
  • Fortezza michelangelo
  • Degustazione prodotti tipici
  • Marina


Cosa facciamo
  • La città di Civitavecchia è il risultato di un lungo processo di civilizzazione e urbanizzazione del territorio laziale. Vestigia degli antichi passaggi come il Porto di Traiano e la città di Centumcellae ne sono le testimonianze più significative. La storia di questa città, adagiata sul mare, si snoda attraverso i suoi vicoli che andiamo a scoprire accompagnati dalla nostra tour leader.
  • Iniziamo la nostra visita di Civitavecchia partendo dalle mura della città, per poi raggiungere Piazza Aurelio Saffi e la Chiesa dell’Orazione che possiamo ammirare dall’esterno. Questa chiesa, la più antica di Civitavecchia, fu costruita nel 1685 ed è conosciuta come 'Chiesa della Morte' perché è legata alla nascita e all’opera della Confraternita della Morte e Orazione.
  • Pochi passi più avanti ci attende la caratteristica Piazza Leandra sulla quale si affaccia la Chiesa della Stella, famosa perché da qui prendono vita tutte le celebrazioni religiose di Civitavecchia. Questa chiesa, chiamata anche la Chiesa della Vergine delle Grazie, poiché dedicata alla Madonna delle Grazie, è sede dell’antica Confraternita del Gonfalone.
  • Ovviamente non possiamo tralasciare una visita al mercato della città, che con i suoi sapori e colori dona un tocco particolare alla nostra passeggiata.
  • Procedendo lungo il corso principale, passiamo davanti al Teatro Traiano (costruito nella prima metà del XIX secolo in onore dell'imperatore fondatore della città tirrenica) fino ad arrivare alla zona del Ghetto. Sebbene questa zona fosse destinata ad ospitare persone di religione ebraica, da cui il nome “Ghetto”, tuttavia gli ebrei non vi abitarono mai dato che le case a loro destinate vennero occupate dalle famiglie di pescatori presenti in città.
  • Lasciato il quartiere alle spalle, si apre davanti a noi la Marina, ovvero il bel lungomare di Civitavecchia, sovrastato dall'imponente Fortezza Michelangelo, iniziata nel 1508 e completata nel 1537: una tradizione locale priva di riscontri vorrebbe che il maschio, ossia il torrione principale della fortezza, sia stato progettato da Michelangelo Buonarroti, da cui il nome di Fortezza Michelangelo.
  • Abbiamo ancora qualche minuto a disposizione per scattare delle foto, prima di goderci una rilassante degustazione a noi riservata.
  • A pochi passi di distanza ci aspetta la navetta per rientrare a bordo della nave.
Cosa c'è da sapere
  • L'escursione si svolge totalmente a piedi.

Prezzi e disponibilità delle escursioni possono variare senza preavviso

Le crociere che effettuano questa escursione: