Escursione Navigando dalla sella del diavolo alla spiaggia del poetto, tra calette e grotte

Costa Crociere

livello: Moderata

Exploring together family; Exploring couple

Adulti da €99.00

Bambini da €69.00
Partecipa all'esclusiva escursione "Navigando dalla sella del diavolo alla spiaggia del poetto, tra calette e grotte" in programma con Costa Crociere.
Un'esplorazione Exploring together family; Exploring couple, di livello Moderata, che puoi prenotare in tutta semplicità assieme alla tua crociera a soli €99.00 o ridotto a €69.00 per i bambini .
Scopri le attrazioni che potrai visitare a Cagliari, gli itinerari e il programma dettagliato:
Descrizione

Una splendida escursione navigando nelle acque turchesi del Golfo di Cagliari, tra suggestive calette e grotte, ammirando promontori dalle forme e dai nomi unici, come la Sella del Diavolo, fino ad ormeggiare di frontre la celebre spiaggia del Poetto, per un momento di relax e ristoro.

Cosa vediamo
  • Borgo Sant’Elia
  • Scogliere, calette e grotte: la Grotta dei Colombi
  • Bagno a Cala Fighera
  • Sella del Diavolo
  • Aperitivo di fronte a Marina Piccola


Cosa facciamo
  • Partiamo per la nostra escursione dal porto di Cagliari con la splendida vista della collina (su sui sorge la città) dietro di noi.
  • Costeggiamo quindi il meraviglioso Borgo Sant’Elia, situato a ridosso di un'area un tempo paludosa. Nel piazzale di fronte al mare sorge il Lazzaretto, costruito nel 1600 come area di ricovero ed oggi trasformato in un Centro Comunale d'Arte e Cultura. Proseguendo nella navigazione, possiamo ammirare le maestose scogliere e le caratteristiche calette e grotte, tra cui la Grotta dei Colombi, situata alle pendici del colle Sant’Elia, nei pressi della fantastica insenatura di Cala Fighera. Questa grotta, il cui nome deriva dalla grande quantità di colombi selvatici che in passato vi si sono annidati, ha un ingresso di forma triangolare ed accessibile solo dal mare.
  • Proseguiamo la navigazione verso Cala Fighera, suggestiva cala pietrosa la cui spiaggia è riparata dai venti e il mare ha delle interessanti policromie che variano dal turchese al verde smeraldo. Qui abbiamo del tempo a disposizione per fare qualche immersione.
  • Dopo questa prima sosta, ci dirigiamo verso la cosiddetta Sella del Diavolo, promontorio che sorge nella zona meridionale di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca. La Sella del Diavolo, con la sua particolare conformazione geomorfologica, costituisce una delle cartoline più significative della città di Cagliari. Il suo nome deriva dalla leggenda biblica secondo la quale i demoni, capeggiati da Lucifero, rimasero impressionati dalla bellezza del golfo di Cagliari e tentarono di impadronirsene, ingaggiando una battaglia contro Dio e le milizie dell'arcangelo Michele: durante la battaglia, combattuta nei cieli sovrastanti il golfo, Lucifero fu disarcionato dal cavallo e perse la sua sella che si posò sulle acque del golfo e, pietrificandosi, diede origine al promontorio. Facciamo quindi una sosta per goderci un aperitivo di fronte a Marina Piccola, il tranquillo porticciolo turistico di Cagliari che si trova all’inizio della spiaggia del Poetto, lunga circa 15 km e uno dei principali luoghi della vita notturna estiva della città. Il nome della spiaggia si pensa derivi da una torre spagnola denominata 'del Poeta', che si può osservare ancora oggi sopra la Sella del Diavolo.
  • Dopo aver riacquistato le energie con una bibita fresca, facciamo lentamente ritorno verso il porto di Cagliari per terminare la nostra avventura.
Cosa c'è da sapere
  • I posti a disposizione sono limitati, si raccomanda pertanto di prenotare per tempo.
  • L'escursione non prevede guida, né un accompagnatore locale.
  • Età minima: 4 anni.

Prezzi e disponibilità delle escursioni possono variare senza preavviso

Le crociere che effettuano questa escursione: