Home Compagnie Viking Rodano Viking Longship Hermod Avignone mercoledì 19 marzo 2025

Viking: 14 notti da Avignone con Viking Longship Hermod (19 mar 2025)

Rodano: Francia

logo Viking Viking
Cod. crociera HRM250319X
19 mar 2025
da 6.099,00 €
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    mercoledì 19 marzo 2025 - n.d.
    Avignone chevron_right
  • location_on
    giovedì 20 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Arles chevron_right
  • location_on
    venerdì 21 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Avignone chevron_right
  • location_on
    sabato 22 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Viviers chevron_right
  • location_on
    domenica 23 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Vienne chevron_right
  • location_on
    lunedì 24 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Lione chevron_right
  • location_on
    martedì 25 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Lione chevron_right
  • location_on
    mercoledì 26 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Lione chevron_right
  • location_on
    giovedì 27 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Parigi chevron_right
  • location_on
    venerdì 28 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Vernon chevron_right
  • location_on
    sabato 29 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Rouen chevron_right
  • location_off
    domenica 30 marzo 2025 -- --
    Navigazione
  • location_on
    lunedì 31 marzo 2025 n.d. - n.d.
    Les Andelys chevron_right
  • location_on
    martedì 1 aprile 2025 n.d. - n.d.
    Mantes La Jolie chevron_right
  • location_on
    mercoledì 2 aprile 2025 n.d.
    Parigi chevron_right
Avignone

Avignone

Avignone è una città del sud della Francia di antichissime origini: la zona su cui ora è situata la città è abitata dall’essere umano fin dai tempi del paleolitico. La città fu proprietà di diversi popoli, tra cui i Romani e i Burgundi, divenne poi indipendente e diventò poi proprietà francese. Avignone è un’antichissima città papale dopo che Giovanni XXII ne fece la sua residenza nel 1316.

Famosissimo, infatti, è il Palazzo dei Papi, che si affaccia su una vasta piazza e che è meta turistica tutto l’anno. Dopo aver visitato il palazzo, fate una bella passeggiata sulla Promenade des Papes che vi porta ai giardini dove un tempo i papi coltivavano le erbe aromatiche. Anche le mura della città sono degne di nota: si estendono per 4 Km e vanta 39 torri e 7 porte, rendendola un tesoro custodito gelosamente.
Avignone ha un ricco patrimonio culturale, ma non mancano le opportunità di svago. Passeggiando per il centro trovate moltissimi locali, bistrot e bar dove poter gustare le specialità della cucina più famosa del mondo e immergervi nell’atmosfera magica che circonda tutta la città.

Arles

Arles


Arles è una città che si affaccia sul Rodano ed è una delle città migliori per iniziare un tour della Camargue. Arles conserva antichissimi monumenti risalenti all’età Romana, tra cui l’Anfiteatro, dove avevano luogo gli incontri tra gladiatori, e il teatro antico, che viene utilizzato come arena estiva per il cinema all’aperto. Passeggiate per gli Alyscamps, un viale costeggiato da cipressi che porta ad una chiesa. Questo paesaggio ha ispirato diversi quadri di Van Gogh, che infatti scelse Arles come città in cui vivere a lungo. Fu proprio in questa città che alcune tra le opere più celebri del pittore olandese vennero dipinte, come i girasoli, i Mangiatori di patate, Notte Stellata e molti altri. Molto caratteristico è un quadrilatero sotterraneo, i Criptoportici che sorge sotto la piazza della cattedrale, costruito per sostenere il Foro romano e che veniva usato come granaio. Arles offre, oltre alle innumerevoli opere di architettura, anche moltissimi ristoranti e bistrot dove assaggiare i piatti tipici come la famosa zuppa di pesce.

Avignone

Avignone

Avignone è una città del sud della Francia di antichissime origini: la zona su cui ora è situata la città è abitata dall’essere umano fin dai tempi del paleolitico. La città fu proprietà di diversi popoli, tra cui i Romani e i Burgundi, divenne poi indipendente e diventò poi proprietà francese. Avignone è un’antichissima città papale dopo che Giovanni XXII ne fece la sua residenza nel 1316.

Famosissimo, infatti, è il Palazzo dei Papi, che si affaccia su una vasta piazza e che è meta turistica tutto l’anno. Dopo aver visitato il palazzo, fate una bella passeggiata sulla Promenade des Papes che vi porta ai giardini dove un tempo i papi coltivavano le erbe aromatiche. Anche le mura della città sono degne di nota: si estendono per 4 Km e vanta 39 torri e 7 porte, rendendola un tesoro custodito gelosamente.
Avignone ha un ricco patrimonio culturale, ma non mancano le opportunità di svago. Passeggiando per il centro trovate moltissimi locali, bistrot e bar dove poter gustare le specialità della cucina più famosa del mondo e immergervi nell’atmosfera magica che circonda tutta la città.

Viviers

Viviers

Vienne

Vienne

Lione

Lione

Lione è la terza città per dimensioni della Francia dopo Parigi e Marsiglia e offre moltissime attrazioni per chi la visita. Il suo centro storico è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998 ed è ricco di musei, monumenti, chiese, parchi e panorami. Offre, inoltre, una cultura gastronomica degna di nota.

Il centro storico della città, chiamato Presqu'île, penisola, ospita il Museo delle Belle Arti, la Basilica di Saint-Martin d’Ainay, la Chiesa di Saint-Nizier e molti altri edifici di grande significato storico e culturale. La Presqu'île è anche il cuore della vita di Lione, dove si trovano negozi, ristoranti e locali.
Sulla collina ovest della città si trova il centro storico di Fourviéres, raggiungibile tramite due funicolari, una delle quali è tra le più antiche al mondo ed ancora funzionante. A dicembre ospita uno dei festival più caratteristici d’Europa, il Festival delle Luci di Lione. Tra il 5 e l’8 dicembre, circa settanta installazioni animano le strade, le piazze e i palazzi della città creando un’atmosfera particolarmente suggestiva che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Lione è anche la città che ha dato i natali ad Antoine de Saint-Exupéry, il “papà” del Piccolo Principe, e gli ha reso omaggio costruendo un monumento in Place Bellecour a settant’anni dalla sua scomparsa.

Lione

Lione

Lione è la terza città per dimensioni della Francia dopo Parigi e Marsiglia e offre moltissime attrazioni per chi la visita. Il suo centro storico è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998 ed è ricco di musei, monumenti, chiese, parchi e panorami. Offre, inoltre, una cultura gastronomica degna di nota.

Il centro storico della città, chiamato Presqu'île, penisola, ospita il Museo delle Belle Arti, la Basilica di Saint-Martin d’Ainay, la Chiesa di Saint-Nizier e molti altri edifici di grande significato storico e culturale. La Presqu'île è anche il cuore della vita di Lione, dove si trovano negozi, ristoranti e locali.
Sulla collina ovest della città si trova il centro storico di Fourviéres, raggiungibile tramite due funicolari, una delle quali è tra le più antiche al mondo ed ancora funzionante. A dicembre ospita uno dei festival più caratteristici d’Europa, il Festival delle Luci di Lione. Tra il 5 e l’8 dicembre, circa settanta installazioni animano le strade, le piazze e i palazzi della città creando un’atmosfera particolarmente suggestiva che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Lione è anche la città che ha dato i natali ad Antoine de Saint-Exupéry, il “papà” del Piccolo Principe, e gli ha reso omaggio costruendo un monumento in Place Bellecour a settant’anni dalla sua scomparsa.

Lione

Lione

Lione è la terza città per dimensioni della Francia dopo Parigi e Marsiglia e offre moltissime attrazioni per chi la visita. Il suo centro storico è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998 ed è ricco di musei, monumenti, chiese, parchi e panorami. Offre, inoltre, una cultura gastronomica degna di nota.

Il centro storico della città, chiamato Presqu'île, penisola, ospita il Museo delle Belle Arti, la Basilica di Saint-Martin d’Ainay, la Chiesa di Saint-Nizier e molti altri edifici di grande significato storico e culturale. La Presqu'île è anche il cuore della vita di Lione, dove si trovano negozi, ristoranti e locali.
Sulla collina ovest della città si trova il centro storico di Fourviéres, raggiungibile tramite due funicolari, una delle quali è tra le più antiche al mondo ed ancora funzionante. A dicembre ospita uno dei festival più caratteristici d’Europa, il Festival delle Luci di Lione. Tra il 5 e l’8 dicembre, circa settanta installazioni animano le strade, le piazze e i palazzi della città creando un’atmosfera particolarmente suggestiva che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Lione è anche la città che ha dato i natali ad Antoine de Saint-Exupéry, il “papà” del Piccolo Principe, e gli ha reso omaggio costruendo un monumento in Place Bellecour a settant’anni dalla sua scomparsa.

Parigi

Parigi

Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.


Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.

Vernon

Vernon

Rouen

Rouen

Les Andelys

Les Andelys

Mantes La Jolie

Mantes La Jolie

Parigi

Parigi

Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.


Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.