Trieste si affaccia sul Mar Adriatico ed è il porto di partenza di molte navi da Crociera. Salpa da Trieste e scopri le perle dell’Adriatico, Dubrovink e Kotor, fino ad arrivare alle incantevoli isole greche per una crociera unica!
Città situata nella parte estrema del Mar Adriatico, in Friuli Venezia Giulia, Trieste si sviluppa su più livelli. Una delle sue peculiarità sono le sue strade larghe, le piazze, dove maestosi palazzi di diversi stili architettonici si affacciano; alcuni tipici degli anni della dominazione austriaca. Una caratteristica della città conosciuta in tutto il mondo è il suo porto turistico e commerciale.
Il porto di Trieste infatti è da sempre un importante centro commerciale, ad esempio durante l’Impero Asburgico era il principale sbocco marittimo per le attività commerciali.
Vi consigliamo di visitare la maestosa Piazza dell’Unità d’Italia, che si affaccia direttamente sul mare e offre uno spettacolo molto suggestivo. Trieste è una città dove si sente molto l’influenza dell’Est, sia nelle tradizioni che nella cucina tipica, che ha saputo unire sapori e ingredienti per ricette uniche. I piatti principali sono composti da zuppe e minestre, ma anche gnocchi e pasta ripiena. Se invece volete provare un piatto a base di carne non perdete i gustosi cevapcici, delle polpette molto speziate di origine balcanica.
Mentre per finire gustatevi un presnitz, un dolce di pasta sfoglia e frutta secca di origine ungherese.
Se la vostra nave salpa da Trieste, non perdete l’occasione di visitare questa città e i suoi principali monumenti come ad esempio il Molo Audace. Da qui ammirate il mare prima di dirigervi verso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita in stile barocco. Imperdibile è il Colle di San Giusto e il famoso Teatro Romano, che lascerà a bocca aperta tutti gli amanti dell’archeologia.
Regione Friuli Venezia Giulia
Popolazione 204379
Trieste (Trst in sloveno, Triest in tedesco, Trieszt in ungherese) è un comune italiano di 208.924 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Friuli-Venezia Giulia. È il quindicesimo comune italiano per popolazione, nonché il più popoloso e più densamente abitato della regione.
Trieste, fulcro della regione storico-geografica della Venezia Giulia, fa da ponte tra Europa occidentale e centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei e mitteleuropei. È un importante snodo ferroviario e marittimo. Il suo porto fu il principale sbocco marittimo dell'Impero Asburgico, che nel 1719 gli riconobbe lo status porto franco. Il porto franco venne mantenuto (con il nome di Porto Libero di Trieste) anche nel Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 1947 con il quale veniva istituito il Territorio Libero di Trieste, e più oltre anche nel 1954, quando il Governo Militare Alleato cedette l'amministrazione civile all'Italia in virtù del Memorandum di Londra. Oggi è uno snodo internazionale per i flussi di scambio terra-mare tra i mercati dell'Europa centro-orientale e l'Asia. Nel 2013 Trieste è stato il primo porto in Italia in termini di volume complessivo di merci in transito, con circa 56 milioni di tonnellate.
Territorio
Trieste, affacciata sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, si colloca fra la penisola italiana e la penisola istriana, distante qualche chilometro dal confine con la Slovenia. Il territorio cittadino è occupato prevalentemente da un pendio collinare che diventa montagna anche nelle zone limitrofe all'abitato; si trova ai piedi di un'imponente scarpata che dall'altopiano del Carso a 458 metri sul livello del mare, digrada bruscamente verso il mare. Il comune di Trieste è diviso in varie zone climatiche a seconda della distanza dal mare o dell'altitudine.
Al di sotto delle arterie stradali cittadine scorrono corsi d'acqua che provengono dall'altopiano. Liberi un tempo di scorrere all'aperto, da quando la città si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del Settecento, vennero incanalati in apposite condutture ed ancora oggi percorrono i sotterranei delle odierne via Carducci (precedentemente via del Torrente, appunto), via Battisti (ex Corsia Stadion), viale XX Settembre (ex viale dell'Acquedotto), via delle Sette fontane o piazza tra i Rivi.
A sud della città scorre il Rio Ospo che segna il confine geografico con l'Istria. Inoltre l'attuale zona cittadina compresa tra la stazione ferroviaria, il mare, "via Carducci" e Piazza della Borsa, il Borgo Teresiano, venne edificata nel XVIII secolo dopo l'interramento delle precedenti saline per ordine dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria.
Latitudine: 45.658890. Longitudine: 13.763611